
martedì 16 novembre 2010
Derrick de Kerckhove: comunicare oggi

lunedì 15 novembre 2010
Le tribù postmoderne

In tale nuovo contesto, le comunità non sono più legate né dall’origine comune, né dalla religione, né da uno comune scopo, ma divengono effimere, si fanno e disfanno nel giro di pochissimo perchè legate dal comune interesse del momento. I membri delle “tribù postmoderne” non amano sottostare a regole troppo rigide ma rimane molto difficile disegnarne le caratteristiche perché sono molto differenti tra loro. I componenti di queste tribù appartengono infatti spesso a più tribù contemporaneamente, a seconda dei settori della vita quotidiana e dei loro personalissimi interessi e ciò che riesce ad accomunarli è il fatto di consumare tutti la stessa cosa, insieme e nello stesso momento. http://www.ninjamarketing.it/2010/04/07/la-settimana-del-tribal-marketing-il-marketing-tribale-fra-postmodernismo-e-web-2-0/
Etichette:
agenzia di comunicazione,
ande,
creatività,
facebook,
fermo,
giuseppe mascitelli,
innovazione,
mediolanum comunicazione,
tecnocreativo,
tribù postmoderne
giovedì 11 novembre 2010
Perché le parole hanno smesso di comunicare

Josè de Sousa Saramago, premio Nobel per la letteratura nel 1998, aveva preparato un articolo dal titolo: "Perché le parole hanno smesso di comunicare". Ecco un piccolo stralcio: “...Qui, sulla superficie terrestre, mettere una parola davanti all’altra, e in particolare in questo bugigattolo del pianeta, si rivela come un’operazione molto importante. Positiva o negativa che sia. Sarà positiva se ciascuna parola verrà soppesata e misurata, riconsegnata al suo vero valore – e non usata come cortina fumogena o accesso al museo di anticaglie. Sarà positiva se ridesterà in chi legge un’eco che non provenga dall’oscura condiscendenza all’illusione e all’inganno che sonnecchia sul fondo dell’inerzia in cui siamo vissuti. Sarà positiva se… E così via, senza ulteriori spiegazioni...”.
venerdì 22 ottobre 2010
"Gli occhiali di Heidegger"

l filosofo Asher Englehardt, risponde al suo caro amico Martin Heidegger che gli confidava l’ennesima esperienza ‘estraniante’, questa volta riguardante i propri occhiali, che in una sorta di trance, non riusciva a riconoscere: “Non c’è niente di consistente su cui basarsi, Martin” scrive Englehardt “le tazze e gli occhiali e tutto quello che la gente 'fa' o 'ha' sono soltanto oggetti di scena che ci proteggono da un mondo iniziato molto prima che qualcuno sapesse a cosa servivano gli occhiali, e che esisterà molto tempo dopo che saranno scomparsi tutti coloro che se ne ricorderanno. Questo è uno strano mondo, Martin. Ma non potremo mai uscirne perché ci viviamo dentro, sempre”.
lunedì 11 ottobre 2010
Immaginario e percezione visiva

mercoledì 8 settembre 2010
Mauss ai tempi della Connection Age
Marcel Mauss nel suo "Saggio sul dono" ebbe l'intuito di comparare alcune
ricerche etnografiche svolte da Malinowski e Boas. Nei loro studi avevano affermato
che per la creazione delle relazioni umane il concetto di "scambio dei
beni" assume un valore fondamentale (anche se spesso implicito). Mauss nel suo
saggio rincarò la dose, definendo il dono un "fatto sociale totale". In
effetti la triade individuata dal sociologo (Dare - Ricevere - Ricambiare) sembra
comprendere una moltitudine di manifestazioni sociali: ritualistiche, di massa, individuali e altro ancora. Interessante è il concetto di dono nell’attualità: si può parlare di condivisione digitale?
ricerche etnografiche svolte da Malinowski e Boas. Nei loro studi avevano affermato
che per la creazione delle relazioni umane il concetto di "scambio dei
beni" assume un valore fondamentale (anche se spesso implicito). Mauss nel suo
saggio rincarò la dose, definendo il dono un "fatto sociale totale". In
effetti la triade individuata dal sociologo (Dare - Ricevere - Ricambiare) sembra
comprendere una moltitudine di manifestazioni sociali: ritualistiche, di massa, individuali e altro ancora. Interessante è il concetto di dono nell’attualità: si può parlare di condivisione digitale?
mercoledì 4 agosto 2010
Google e l'Impero Romano

Un acrobatico parallelismo tra il sistema Google e l'Impero Romano.
(Post di Francesco Paolillo sul blog LiquidoMercato).
(Post di Francesco Paolillo sul blog LiquidoMercato).
Iscriviti a:
Post (Atom)