
venerdì 20 gennaio 2012
La memoria nell’era tecnologica

lunedì 9 gennaio 2012
La teoria di Nicholas Christakis sulla propagazione delle epidemie (sociali) nell’era della raccolta ‘massiva-passiva’ di informazioni

martedì 20 dicembre 2011
The World is Where We Live

Lo spot WWF "The world i where we live" è un vero trattato antropologico della durata di 60 secondi. Da vedere
lunedì 5 dicembre 2011
Tribalità e nuovi strumenti di comunicazione

Etichette:
comunicazione,
creatività,
creativo,
facebook,
giuseppe mascitelli,
innovazione,
linkedin,
società digitali,
tecnocreatività,
tecnocreativo,
tecnologia,
tribalità,
tv streaming
martedì 22 novembre 2011
I tablet a scuola: modificare i processi di apprendimento..... Intervista a un professore che lo usa con i suoi studenti

Professor Domizio Baldini dell'Istituto Cecco Angiolieri di Siena. Così dice la sua intervista: “Oggi non è più pensabile che l'ambiente di apprendimento sia relegato all'interno delle mura scolastiche. Il sapere, la curiosità di sapere, l'apprendimento, con i dispositivi portatili oggi a disposizione può diventare una attività che si può espandere oltre la classe”. Leggi l’intervista
giovedì 17 novembre 2011
Kahneman, “Thinking, fast and slow”: decisioni a due velocità
Daniel Kahneman, psicologo israeliano e premio nobel per l’Economia, è l’autore del libro “Thinking, fast and slow”, in cui racconta per la prima volta al grande pubblico la sua vita e le sue ricerche sul ruolo che hanno l’istinto e la razionalità nelle nostre scelte. Tutti i meccanismi cognitivi che si celano dietro al nostro agire quotidiano sono ripercorsi attraverso due particolari protagonisti: il sistema 1 e il sistema 2. Il primo è intuitivo, impulsivo, associativo, automatico, inconscio ed è grazie a lui se, per esempio, riusciamo istantaneamente a intercettare la paura sul volto delle persone; il secondo è consapevole, deliberativo, lento (se non addirittura pigro) ed è merito suo se riusciamo a risolvere 17x24. Non sempre, però, questi due sistemi operano nel proprio domino di competenza: questo caso crea uno psicodramma. La maggior parte dei nostri errori è infatti il prodotto di giudizi intuitivi del sistema 1 che non sono passati al vaglio del sistema 2; significa che una decisione è stata presa troppo in fretta. Thinking, fast and slow, spiega come decidere più lentamente e bene favorisce vite più lunghe, sane e felici.
lunedì 7 novembre 2011
ETNO. Indagine su reperti dall’America, Asia, Africa, Oceania in Emilia-Romagna

Coltivare il passato, raccoglierlo e analizzarlo e poi condividerlo.... proprio da una delle regioni più avanzate nel campo della ricerca digitale, proviene ETNO: l’opera di valorizzazione delle raccolte etnografiche presenti sul territorio dell’ Emilia-Romagna che ha preso a partire dal 2004 presso le sedi museali emiliano-romagnole. L’indagine è servita a far emergere un ricco ed eterogeneo patrimonio ETNO, esposto o conservato nei depositi, espressione di culture, gruppi etnici e comunità provenienti da altri continenti (America, Asia, Africa, Oceania) e giunto fino a noi grazie all’opera e alla passione di viaggiatori, di entusiasti e talvolta bizzarri collezionisti o di missionari in terre lontane. Vedi
Iscriviti a:
Post (Atom)