
venerdì 18 febbraio 2011
Pierre Lévy e l’intelligenza collettiva

venerdì 11 febbraio 2011
Netnografia tra marketing e capitale sociale

Molto spesso il monitoraggio delle relazioni in rete è svolto in maniera quantitativa; ne conseguono una serie di dati numerici volti a misurare il networking on line di persone. Questo tipo di ricerche non possono però fornire delle valutazioni qualitative sull’intensità dei rapporti creati su Internet.
L’approccio quantitativo è di fatto corretto, ma solo se non è utilizzato in maniera esclusiva. Come spiega nell’articolo Giovanni Boccia Artieri, presidente della laurea in Scienze della comunicazione all’università di Urbino, “serve un’integrazione con un’analisi sulla qualità delle relazioni sociali” e la soluzione potrebbe risiedere nell’analisi netnografica, che ha “due orientamenti prevalenti: il marketing e il capitale sociale”.
L’obiettivo del metodo netnografico è infatti quello di analizzare la percezione degli internauti rispetto ad un particolare brand all’interno dei social network, mettendo in relazione i punti di vista, i valori e le emozioni degli utenti.
L'articolo è disponibile al link segnalato sia per gli abbonati sia per chi volesse acquistarlo al prezzo di 2 euro.
La continua lotta per la presenza nel mondo e il suo intreccio con le arti magiche

mercoledì 9 febbraio 2011
La video comunicazione, il vero e il verosimile

Iscriviti a:
Post (Atom)