
Ne “
Il marketing tribale" edito in Italia nel 2003 da Il Sole 24 Ore,
Bernard Cova sostiene che esso nasca in
contrapposizione al
marketing one to one: nell’ottica Europea, mediterranea e latina il consumismo, invece di tuffarsi nelle onde sfrenate della personalizzazione, dell’individualismo e dell’innovazione anglosassoni, dà luogo a un “ri-radicamento” attraverso la ricerca di
comunità emozionali, legami sociali e radici comuni di tipo arcaico in seno a raggruppamenti che hanno sempre più le sembianze di tribù. “Il marketing one to one usa la relazione come un mezzo per giungere ad uno scopo - cioè arrivare all’individuo - mentre il marketing di tipo tribale fa della
relazione il
vero scopo e dell’emozione condivisa il mezzo per giungere a tale scopo” afferma Cova.
Nessun commento:
Posta un commento